Il Sotto-Progetto 5 mira a consolidare, integrare e sviluppare le infrastrutture per l’osservazione del mare già operative al fine di implementare un prototipo del “sistema osservativo di RITMARE” per i mari italiani che includa, nel suo progetto concettuale, tutta la gamma delle componenti, dai sensori ai modelli.
Il disegno di progetto mira a integrare le piattaforme esistenti, ossia mooring, radar ad alta frequenza e in banda X, glider, prodotti satellitari e componenti di simulazione numerica. Le attività in corso si propongono di accrescere il numero di piattaforme attive, allineare i sensori esistenti, migliorare la nRT QA/QC, sviluppare nuovi algoritmi di telerilevamento.
Nel sistema osservativo RITMARE si distingue una componente permanente (rete di mooring, immagini satellitari, radar HF) e una componente rilocabile (glider, drifter, infrastrutture riallocabili). Questo tipo di struttura permette una flessibilità molto più ampia in termini distribuzione delle osservazioni ma richiede una approccio scientifico nella definizione degli obiettivi e della concomitante strategia di campionamento. Attualmente il focus si trova nel Sud Adriatico.
Una parte delle attività del Sotto-Progetto è incentrata su R&I ed è rivolta allo sviluppo di specifici sensori (sistema Lidar da bordo nave, sensori per la rilevazione del moto ondoso direzionale stereo-ottica, prodotti innovativi per radar in banda X) oltre che all’impiego operativo di glider (ad es. waveglider) e all’implementazione di una nuova classe di modelli operativi. Lo sviluppo di modelli previsionali per i mari italiani è infatti la parte del progetto in cui l'innovazione è centrale. Le scale di questi modelli vanno da O[102m] (Large Eddy Simulation) a O[106m] (modelli di circolazione generale a scala di bacino), ma la maggior parte ha lo scopo di esplorare la scala sub-regionale.
L’integrazione delle diverse componenti del sistema osservativo RITMARE, e dunque l’interoperabilità, dovrebbe essere raggiunta a livello di ICT definendo opportuni end-point (server web NedCDF + THREDDS, SOS) al fine di facilitare la scoperta, la visualizzazione e il download di servizi di dati e prodotti attraverso il portale RITMARE. Tutta la e-infrastruttura è stata sviluppata in stretta connessione e con il supporto per la gestione dei dati del Sotto-Progetto 7 di RITMARE.