L’obiettivo principale del WP4 è sviluppare la capacità di predire accuratamente nel mar Mediterraneo e nei mari italiani onde, campi 3D di correnti, temperatura, salinità e parametri biogeochimici per avere un sistema di monitoraggio integrato con il sistema di osservazioni in situ e da satellite. I sistemi di previsione sono quindi in grado di fornire supporto nella gestione dell’ambiente marino e delle emergenze (mareggiate, allagamenti, piene fluviali, erosione costiera, sversamento accidentale di sostanze inquinanti quali, per esempio, idrocarburi).
Le attività di questo WP prevedevano lo studio preliminare e la definizione della strategia di sviluppo delle componenti italiane dei sistemi di previsione oceanografica del Mar Mediterraneo a scale di bacino, di sotto-bacino e costiere lungo le coste italiane. Entrambe queste attività sono state portate a termine con successo fornendo un report con la descrizione di tutti i sistemi di previsione attualmente in funzione e compilando una scheda per ciascuno di essi, evidenziando le priorità delle prossime fasi di sviluppo. Le attività svolte hanno contribuito ad incrementare la visibilità dei sistemi di previsione italiani in ambito internazionale ed in particolare all’interno della comunità di MONGOOS fornendo un contributo coordinato e sostanziale al censimento delle GOOS Regional Alliances di tutti i sistemi di previsione marina esistenti.
Tutti i sistemi di previsione hanno effettuato gli aggiornamento previsti, così come descritto in dettaglio nei deliverables consegnati.
SP5-WP4 ha partecipato a tutte le riunioni previste per il progetto RITMARE ed ha collaborando con SP7 per la data policy e lo sviluppo del portale per i dati di modellistica. SP5-WP4 ha collaborato anche con le attività di SP3 riguardanti lo sviluppo di modellistica costiera.
![]() |
Campo della temperatura potenziale nelle acque superficiali del Mar Mediterraneo |