WP3.AZ2 - Definizione di un organismo di governance e stesura del piano di data policy per il progetto

È stata elaborata una struttura per l’Organismo di Governance (OG), coordinato dal leader di SP7_WP3 e formato da un rappresentante degli Enti vigilati (CNR, INGV, OGS, SZN), un rappresentante dei Consorzi Universitari (CINFAI, CONISMA), un rappresentante dell'ENEA, un rappresentante degli Utenti (ISPRA, Protezione Civile). L’OG, per svolgere le funzioni di vigilanza e di gestione del piano di Data Policy, si avvarrà dell’apporto di due organismi consultivi:

  • l’Organismo Consultivo degli Enti coinvolti (OCE) avente competenze di tipo legale e amministrativo, composto da 7 soggetti afferenti ai 7 Enti partecipanti (CNR, CINFAI, CONISMA, ENEA, INGV, OGS, SZN)

  • l’Organismo Consultivo delle Comunità Tematiche (OCT) avente competenze di tipo scientifico e composto da un rappresentante della comunità scientifica per ciascuna dalle aree tematiche (Oceanografia fisica e chimica, Geologia e Geofisica, Ecologia marina, Pesca e acquacultura, Scienze biologiche e bioinformatiche, Scienze dell'atmosfera e clima, Sistemi osservativi).

È stata diffusa una prima bozza del documento SP7_WP3_AZ1_D01, dove sono descritte le possibili regole per la Data Policy di RITMARE che costituiscono la base di discussione in vista di un accordo tra i partecipanti sulla condivisione dei dati e dei prodotti generati internamente dal progetto o derivati da attività precedenti ma utili per il raggiungimento delle finalità di RITMARE.

Le regole inserite nella proposta di accordo per la Data Policy di RITMARE sono più restrittive di quelle previste dalle licenze del Creative Commons, valgono per un periodo limitato e si riferiranno a ciascun tipo di dato/prodotto.

 

 

onde