Obiettivo del WP è favorire la formazione dei giovani impiegati nei differenti progetti di ricerca sviluppati nell’ambito di RITMARE. Il progetto si propone di garantire anche la disponibilità di tecnici e di esperti in grado di collaborare ai progetti di ricerca e alle attività connesse e di promuovere la formazione di nuove figure professionali o l’aggiornamento di quelle esistenti al fine di gestire in prospettiva le innovazioni tecnologiche frutto della ricerca eseguita in seno a RITMARE.
La formazione riguarda prevalentemente le discipline di frontiera sviluppate e pertanto è svolta, oltre che presso le Università, anche presso gli stessi Enti che realizzano le attività di ricerca di punta. Nelle attività di formazione sono privilegiate le sedi che posseggono un'expertise certificata sull'argomento di approfondimento.
I programmi di formazione ed aggiornamento delle professioni marittime (di terra e di bordo) sono definiti in funzione dei nuovi requisiti tecnologici e normativi. Si prevede una revisione delle competenze dell’elemento umano (di bordo e di terra) con importanti impatti sia sugli aspetti formativi (ridefinizione dei percorsi formativi per gli equipaggi e per il personale di terra), sia sulle tecnologie e strumenti per la formazione (es. mediante l’adozione di piattaforme di e-learning e blended learning atte ad ottimizzare i tempi per la formazione del personale imbarcato e gli spostamenti). Tale revisione è finalizzata all’adeguamento delle capacità e delle competenze del personale gestionale di terra e di bordo nell’ambito della STCW (Standard Internazionali di Competenza) attraverso:
progettazione di corsi specialistici sulla gestione delle performance ambientali della flotta, sulle normative internazionali in vigore e sui sistemi gestionali (es. Master per esperti ambientali);
progettazione di corsi specialistici per esperti in efficienza energetica della nave e del trasporto marittimo (es. Master per ingegneri meccanici);
progettazione di corsi specialistici per esperti sulle nuove soluzioni per l’ottimizzazione propulsiva e sullo sfruttamento delle energie rinnovabili (es. Master per ingegneri meccanici e navali).
Il WP si articola nelle seguenti attività:
AZ1 - Analisi dei fabbisogni alla luce dei risultati delle attività di ricerca: indagine sulle nuove figure professionali. Definizione del gap di competenze da colmare ed individuazione sedi
AZ2 - Predisposizione di Dottorati di Ricerca, Master (I e II livello) e Corsi di perfezionamento sugli argomenti oggetto di ricerca in ambito RITMARE
AZ3 - Scuola Internazionale di Scienze Marine a Venezia
Responsabile Cesare Corselli - CONISMA