WP1 - Design di osservatori integrati multi-piattaforme e interdisciolinari formati da reti di osservazione, stazioni fisse e mobili, navi di opportunità

Il WP1 ha l’obiettivo di integrare sistemi osservativi molto diversi tra loro, già esistenti sul territorio nazionale e sperimentati nell’ambito di progetti europei, fornendo il disegno di un sistema di osservazione basato sul concetto di ‘osservatorio marino’ incentrato su sistemi fissi, misure spaziali ripetute nel tempo e remote sensing, anche in prospettiva della loro integrazione nella componente modellistica per il monitoraggio e la previsione.

Il disegno riguarda i concetti generali, propone metodologie, implementazioni tecnologiche e siti campione, che consentono di valutare anche le caratteristiche regionali dell’ecosistema marino e le loro variabilità temporali. Gli osservatori sono anche occasione per divulgazione ed organizzazione di iniziative rivolte alla società civile. Il disegno integra e complementa i sistemi osservativi già esistenti al fine di creare un nuovo sistema a supporto di tutti i sottoprogetti di RITMARE.

L'integrazione permette di passare dalla filosofia del monitoraggio (semplice acquisizione di misure ripetute nel tempo) a quella degli osservatori, intesa come capacità di analisi integrata delle misure, alla luce di un approccio scientifico multidisciplinare. 

Il WP si articola nelle seguenti attività:

  • AZ1 - Definizione degli obiettivi generali, delle aree, dei parametri addizionali e di una metrica per il sistema osservativo

  • AZ2 - Integrazione dei sistemi osservativi per la realizzazione degli “osservatori”

Le fioriture algali anomale sono un un processo ricorrente, che ha un impatto ambientale rilevante, e che quindi   va monitorato in tempo reale con un approccio integrato (in situ, satellite, modelli numerici) I sistemi osservativi oceanografici sono importanti per proteggere l’ambiente marino da fenomeni di inquinamento

 

Responsabile Adriana Zingone - SZN

onde