
Il WP5 assicura l’integrazione, la valorizzazione e il trasferimento diretto ai decisori ed agli operatori dei risultati delle attività di ricerca del Sottoprogetto, per supportare politiche e processi gestionali della Fascia Costiera e dello Spazio Marittimo nazionale in linea con i principi dello sviluppo sostenibile e basati su approcci ecosistemici, come richiesto dalle Raccomandazioni e Direttive Europee in materia.
Per garantire questo risultato sono svolte attività strutturate di confronto e coinvolgimento dei portatori di interesse pubblici e privati, attività di concettualizzazione e integrazione delle informazioni ed attività di sviluppo di strumenti operativi relativi a specifici temi ed a specifiche aree di interesse.
Il WP introduce compiutamente nel progetto la dimensione socio-economica, elemento indispensabile per qualunque scelta gestionale corretta e consapevole, mettendo in luce gli interessi di diversi settori ed attività (turismo, pesca e acquacoltura, navigazione, industria, energia, ecc.), quantificandone il valore economico diretto ed indiretto ed analizzando modelli di policy & governance.
L’integrazione di aspetti fisico-oceanografici, ecologici, economici e sociali è assicurata dal collegamento diretto e costante con le attività degli altri WP del sottoprogetto e trova la sua manifestazione diretta in alcuni Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) che vengono sviluppati ed applicati su alcune aree pilota.
Il WP si articola nelle seguenti attività:
AZ1 - Rapporti con Enti e Istituzioni
AZ2 - Strumenti di analisi e valutazione per la gestione integrata e lo sviluppo sostenibile dei sistemi costieri
AZ3 - Sistemi di supporto alle decisioni
Responsabile Paolo Magni - IAMC