WP3.AZ2 - Valutazione probabilistica di pericolosità tsunami

Nell’ambito dell’azione saranno individuate, cartografate e caratterizzate le potenziali sorgenti di tsunami da terremoto e da evento gravitativo. Nel primo caso si terrà conto dei dati di sismicità storica e dei database delle sorgenti sismiche, mentre nel secondo il database di partenza è rappresentato dai risultati del progetto MAGIC (finanziato dal Dipartimento di protezione civile) che ha identificato le principali aree di instabilità lungo i margini continentali italiani.

Per la pianificazione della fascia costiera, la pericolosità da tsunami può essere valutata quantitativamente tramite mappe di inondazione che forniscano i valori di: altezza di run-up, distanza di inondazione, altezza della colonna d’acqua, velocità della corrente, quantità di moto nelle zone di interesse.

Il WebGIS Tsunami-Italia 

La consultazione, attraverso un unico sistema, della bibliografia scientifica recente dedicata ad eventi e studi su tsunami condotti lungo la fascia costiera italiana è di ausilio alla pianificazione e alla gestione delle attività su di essa. Ciò è possibile con il WebGIS Tsunami – Italia realizzato nell’ambito del progetto RITMARE. La piattaforma è costituita da un database geografico contenente le informazioni relative alla bibliografia scientifica selezionata partire dal 1990. Ogni riferimento bibliografico è rappresentato sulla mappa tramite un elemento grafico di tipo puntale e caratterizzato da un colore attribuito all'ambito disciplinare cui appartiene. I riferimenti della pubblicazione associata ad uno specifico punto di interesse si visualizzano cliccando sulla mappa direttamente su di esso, cliccando su icona i. In tal modo è possibile visualizzare: autori, titolo, anno di pubblicazione, titolo rivista, coordinate geografiche del sito studiato (WGS84), key words (utili ad identificare l'argomento trattato) ed un link tramite il quale è possibile consultare l'abstract dell'articolo. 

Responsabile Stefano Lorito - INGV

 

onde