WP3.AZ1 - Rapid environmental assessment

L'azione prevede la progettazione di centri di pronto intervento (anche in connessione con DPC, ISPRA e ASI), in grado di intervenire nelle aree costiere con mezzi integrati (da remoto, elicottero per campionature sinottiche rapide, mezzi autonomi costieri o fluviali, navi e imbarcazioni di piccolo cabotaggio) in risposta ad eventi di piena fluviale, mareggiate estreme, maremoti, alluvioni e, in generale, a eventi atmosferici eccezionali, morie di organismi marini, catastrofi ambientali, bloom algali tossici, dispersione di biotossine, rilascio di idrocarburi, crisi anossiche e invasioni di meduse.

Per la valutazione dei fenomeni di dispersione in ambiente marino costiero, verranno adottati anche modelli numerici per simulare, in real time, l'evento accaduto e formulare una previsione della sua evoluzione nel tempo, sia in termini di concentrazione che di traiettoria, permettendo un’azione tempestiva a  difesa della costa e del mare aperto.

Responsabile Luca Zaggia - ISMAR

onde