Questa azione si propone di sviluppare strategie di organizzazione dell'offerta, della logistica, della distribuzione, del purchasing e della certificazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura capaci di sostenere filiere innovative (ad es. quella per la ristorazione collettiva) e orientate alle nuove forme di consumo responsabile. Si propone inoltre di studiare le dinamiche di sviluppo economico del settore pesca e acquacoltura, per aree e distretti, soprattutto in relazione al ruolo dell'innovazione. Verranno sperimentate strategie di multi stakeholder involvement (MSI) che coinvolgano pescatori, industria, istituzioni, ricerca, comunità locali e consumatori nella gestione più sostenibile delle filiere della pesca e dell’acquacoltura. La considerazione della componente economica delle attività di pesca sarà inoltre un fattore importante dei processi di analisi di scenario.
Responsabile Elena Pagliarino - CERIS