WP5 - Strumenti autonomi

I risultati di WP5 ‘Flotta italiana di strumenti autonomi’ rappresentano un grosso passo in avanti nella costituzione di un’infrastruttura osservativa più solida e organizzata.

Nell’ambito dell’infrastruttura glider si è proceduto all’aumento delle unità della flotta, al miglioramento dell’organizzazione del laboratorio e dell’officina ove i glider vengono bilanciati e viene effettuato il cambio batterie. Un grosso sforzo è stato rivolto anche verso la costituzione di una rete informatica che in tempo reale automatizzi la visualizzazione dei dati e che supporti il pilotaggio e il trasferimento dei dati ai DAC. L’intera struttura informatica è stata testata durante campagne a mare dedicate.  

Nell’ambito del WP si sono affrontate problematiche generali del campionamento dei glider: è stata effettuata una analisi dei metodi di post-processamento dei dati, sono state esaminate le tecniche di derivazione delle variabili, di proiezione e binning dei profili, la correzione del thermal lag, il processamento con tecniche di wavelet e la rimozione degli effetti di aliasing e di Doppler Smearing.

Il WP5 comprende attività legate ad altri veicoli autonomi, quali il wave glider (WG), che ha compiuto una missione oceanografica di due settimane nel Golfo di Napoli, con lo scopo principale di valutare l’utilità dell’impiego combinato di questa piattaforma autonoma di osservazione con diverse categorie di dati satellitari, al fine di ottenere un monitoraggio completo ed affidabile delle caratteristiche oceanografiche dello strato superficiale del mare.

I dati raccolti dal WG hanno evidenziato le caratteristiche oceanografiche del Mar Tirreno meridionale, compreso il gradiente alino costa-largo e la presenza di sistemi circolatori ciclone-anticiclone.

La flotta italiana di strumenti autonomi include anche i drifter per i quali sono state sviluppate tecniche automatiche per il quality control, successivamente testate su dati raccolti in una campagna RITMARE dedicata.

Profili di temperatura misurati con Glider nel golfo del Quarnero (2015)
onde