WP2 - Sistemi osservativi basati su dati telerilevati

Il sistema osservativo basato su dati telerilevati di RITMARE ha l’obiettivo di rafforzare ed estendere le capacità del sistema di osservazione satellitare Mediterraneo per affrontare le nuove sfide delle scienze marine nei campi della fisica, biogeochimica e biologia. A partire dai sistemi preesistenti, i Partecipanti a SP5-WP2 hanno progettato e sviluppato un sistema integrato in grado di fornire osservazioni e prodotti per il mare da misure satellitari e di telerilevamento non spaziale.

Il sistema di osservazione satellitare del Mediterraneo per la temperatura superficiale del mare e del colore dell'oceano è stato aggiornato per elaborare i dati provenienti da nuovi sensori (es. VIIRS) e per includere nuovi prodotti, quali campi di SST orari che permettono di risolvere il ciclo diurno, e nuovi parametri biologici, come ad esempio classi dimensionali fitoplanctoniche e stime del carbonio fitoplanctonico. La componente scatterometrica è stata integrata nel sistema osservativo Mediterraneo e i campi di vento da misure satellitari sono ora disponibili in tempo reale. Un sottosistema in grado di elaborare immagini SAR (ERS, Envisat, Radarsat, Cosmo/SkyMed) è stato sviluppato per fornire campi di vento e correnti insieme a stime delle deformazioni superficiali in aree costiere.

E’ stato sviluppato un sistema nazionale integrato di radar-costieri mettendo in rete tutti i sistemi disponibili. Sono stati sviluppati due nuovi strumenti basati su tecnologie di telerilevamento: un sistema LIDAR in grado di misurare la clorofilla e CDOM e un sistema ottico per la misurazione del moto ondoso. Questa nuova strumentazione è stata testata nel corso di diverse campagne misura ed ha dimostrato di poter fornire misurazioni in continuo sia da navi oceanografiche che da piattaforme off-shore. Infine, SP5-WP2 ha progettato e sta attualmente sviluppando un sistema di calibrazione continuativa per il CAL/VAL dei sensori Ocean Colour (ad es. VIIRS e OLCI).

Il portale RITMARE SP5-WP2 (http://ritmare.artov.isac.cnr.it/thredds/catalog.html), interfacciato col RITMARE webportal (SP7), consente di poter accedere ai prodotti satellitari e alle misure da radar costiero. Attualmente comprende: campi di SST, OC e Vento prodotti da CNR ISAC; Dati radar HF prodotti dal CNR-ISMAR e Università di Parthenope.

Rete italiana dei radar costieri

A sinistra, stima satellitare della biomassa planctonica nel mar Mediterraneo (aprile 2005); a destra, serie storica mensile delle classi di taglia del fitoplancton (pico-, nano- e microplancton) nel mar Adriatico

A sinistra, campo della corrente superficiale radiale; a destra, immagine Cosmo Sky Med con vento ECMWF
onde