Il WP5 - Sviluppo di attrezzature e strategie di pesca ha portato avanti indagini sullo sviluppo di attrezzi da pesca più selettivi, sulla riduzione dell’impatto ambientale delle attività alieutiche, sullo sviluppo di nuove tecnologie per ridurre i consumi energetici e su aspetti di economia della pesca.
Le attività svolte hanno riguardato la messa a punto di alcuni esperimenti, come il fish survival experiment e lo studio, sia in laboratorio sia in mare, di modifiche agli attrezzi da pesca al fine di ridurre l’impatto sul fondale e migliorarne le performance di cattura e di consumi energetici. Sono stati valutati gli effetti dell’utilizzo di pezze di rete a maglia quadra in particolari zone di una rete a strascico standard, sia in termini di catture che di selettività dell’attrezzo. Sempre con riferimento alla tecnica di pesca con rete a strascico, è stata eseguita un’analisi comparativa delle prestazioni di diversi tipologie di divergenti, per determinare i benefici derivanti dall’utilizzo di divergenti flottanti sull’impatto bentonico della pesca a strascico. Le attività di studio riguardanti il by-catch hanno riguardato una serie di approfondimenti relativi all’implementazione di griglie di selezione per le reti da traino (pelagico e a strascico) e, relativamente alle specie di crostacei decapodi presenti come bycatch, aspetti legati alla loro morfologia.
![]() |
Riduzione dell’impatto della pesca sull’ecosistema marino mediante miglioramento della selettività degli attrezzi al traino ed incremento della sopravvivenza delle specie catturate e non trattenute |
![]() |
Valutazione dell'impatto esercitato da attrezzi trainati sul fondo attraverso diverse tecniche di rilevamento. Studio di soluzioni tecniche innovative funzionali alla riduzione dell'impatto |
Con riferimento alla riduzione dei consumi energetici nella pesca, è stato sviluppato e testato un sistema stand-alone di monitoraggio dei parametri energetici principali di un peschereccio. Il sistema di monitoraggio è stato preliminarmente testato sulla nave da ricerca “G. Dallaporta” mediante opportune sessioni di prove in mare. In una seconda fase tale sistema è stato installato su un peschereccio per la verifica della sua operabilità e robustezza di funzionamento. Dal punto di vista dell’analisi economica della pesca, sono stati individuati, selezionati, strutturati ed analizzati i dati relativi al settore della pesca in Italia ed in Europa. Le informazioni raccolte permettono di delineare le caratteristiche principali dei “sistemi pesca” europei, sottolineandone punti di forza e di debolezza.