Il WP4 - Aspetti innovativi per l'acquacoltura sostenibile si è occupato di pianificazione e gestione di attività di acquacoltura sostenibile attraverso vari temi affrontati in maniera integrata. Sono stati definiti i criteri sui quali basare le linee guida per la selezione dei siti (AZA) da destinare ad attività di maricoltura e i limiti spaziali di accettabilità degli effetti ambientali (AZE), favorendo gli acquacoltori nei processi di selezione dei siti, anche attraverso l’individuazione di parametri di riferimento.
Sono state condotte indagini presso diversi impianti per l’individuazione di inquinanti prioritari e di specie batteriche potenzialmente patogene e sono stati sviluppati sistemi di policoltura con organismi appartenenti a diversi livelli trofici e con organismi biocontrollori dello sviluppo del fouling. La biorimediazione ha interessato gli aspetti dell’abbattimento dei reflui da attività d’itticoltura sull’ecosistema circostante attraverso l’uso del porifero Hymeniacidon perlevis e specie utili per l’estrazione di composti bioattivi utilizzabili in vari settori industriali.
Risultati utili si sono avuti dalle prove di riproduzione effettuate su specie ittiche come Pagellus bogaraveo, Scorpaena scrofa e Sardina pilchardus, e sull’allevamento degli invertebrati Octopus vulgaris e Paracentrotus lividus, in quest’ultimo caso utilizzando mangimi innovativi a base di scarti agricoli vegetali. Riguardo la mangimistica, sono state verificate le potenzialità dell’allevamento della macroalga Chaetomorpha linum e del polichete Sabella spallanzanii per nuove formulazioni alimentari. Sulla diatomea Skeletonema marinoi sono stati effettuati esperimenti di allevamento per incrementare, per un suo uso in nutraceutica, la concentrazione di carotenoidi, di proteine e di lipidi intracellulari.
Particolare attenzione è stata riservata alla spigola (Dicentrarchus labrax), studiata da più gruppi, sulla quale sono state effettuate ricerche sull’uso probiotico di saccaromiceti nella dieta dei giovanili e sono stati sperimentati nuovi mangimi commerciali per l’allevamento. Sono state inoltre effettuate ricerche sulla fisiologia del nuoto, anche con l’obiettivo di definire nuovi modelli comportamentali per la valutazione del benessere. Analisi molecolari ed enzimatiche hanno infine definito geni e proteine coinvolte nella detossificazione epatica.
![]() |
![]() |
![]() |
Acquacoltura multitrofica integrata (IMTA) | Riproduzione di specie innovative: il rovello (Pagellus bogaraveo) | Valutazione del welfare delle specie allevate |