Per l'identificazione dei requisiti, lo staff di Azione 1 ha predisposto un questionario destinato alla comunità dei ricercatori di RITMARE, per approfondire:
quali dati intendessero utilizzare, gestire, produrre attraverso l'Infrastruttura
quali fossero le caratteristiche di tali dati
quali funzionalità dovessero essere rese disponibili dall'Infrastruttura per operare sui dati
quali flussi informativi fossero necessari
Il questionario è stato sottoposto a 30 ricercatori tra i rappresentanti dei Work Package e Azioni maggiormente coinvolti nella creazione e gestione di dati ambientali e, quindi, potenzialmente interessati all'utilizzo dell'infrastruttura.
Per consultare l’elenco dei ricercatori intervistati e i questionari compilati cliccare qui.
Figura: Schema metodologico adottato per la determinazione dei macro requisiti
I 137 requisiti espressi, sono stati in seguito accorpati in 6 macro-requisiti e sottoposti all’esame da parte di un panel di esperti, coordinati dalla direzione di RITMARE, che hanno stabilito la priorità di realizzazione ed hanno segnalato un ulteriore requisito (caso d’uso sulla pesca).
Di seguito viene riportato l’elenco dei macro requisiti, in ordine di priorità decrescente (1: livello priorità massima).
Il macro requisito in testa alla lista, è quello indicato pressoché all’unanimità dalla comunità scientifica intervistata, sintetizzabile dalle due affermazioni seguenti:
l’infrastruttura dovrebbe gestire diverse tipologie di dati: dati di base, come modelli digitali del terreno, batimetrie, immagini da satellite, dati e processi biomolecolari come analisi di sequenze di DNA, dati osservativi prodotti dalle diverse componenti di RITMARE, e/o presenti in fonti esterne al progetto, mappe catastali, dati chimico/fisici, biologici, ecc.
i dati presenti nell’infrastruttura dovrebbero poter essere condivisi e gestiti dai ricercatori allo scopo di fungere, ad esempio, da input modellistici, come base per sistemi di supporto alle decisioni, come ausilio nella pianificazione della ricerca, come riferimento per le proprie elaborazioni, ecc.
Ulteriori analisi sono state condotte sui 137 requisiti (funzionalità richieste, tipo di dati richiesti e semantica dei dati di interesse); le funzionalità più richieste risultano essere la ricerca o discovery di dati, la visualizzazione e il download, mentre l’upload, ovvero il caricamento di propri dati, è molto meno richiesto. Per ciò che riguarda i tipi di dati, sono state richieste quasi tutte le tipologie, mentre per la semantica dei dati si richiedono prevalentemente dati relativi all’oceanografia fisica.
Da questo quadro si può trarre la considerazione che, per il successo dell’infrastruttura RITMARE, è necessario incoraggiare la comunità di ricercatori alla condivisione dei propri dati e metadati, mettendo a disposizione un supporto tecnico che abiliti e faciliti i gruppi meno attrezzati nella gestione delle informazioni.
Risultati: rapporti e pubblicazioni