Questa azione nasce dall'esigenza di unire scienza e società. Gli ottomila chilometri di coste italiane sono molto frequentati e promuovere aggregazioni di volontari distribuiti lungo tutta la costa, che osservino il mare riportando tutto quanto riscontrano nelle loro escursioni, potrebbe portare a un validissimo aiuto alla creazione di serie a lungo termine. In questa azione i cittadini sono coinvolti nel sistema osservativo di RITMARE, come oggi viene fatto ad esempio nelle campagne “Occhio alle Meduse”, aumentando la percezione della scienza come scienza dei cittadini. L’azione è rivolta inoltre ad avvicinare cittadini e scienza e a perseguire un avvicinamento costante tra Scienza e Società, ovvero Science literacy, attraverso caffé scientifici, seminari in località turistiche, presso gli Enti dedicati al mare e che hanno sede in località marine.
Responsabile Edoardo Papa - CONISMA