Obiettivo del WP è la disseminazione dei risultati scientifici e tecnici raggiunti dal progetto RITMARE e, più in generale, dello stato di avanzamento delle conoscenze nel campo delle Scienze Marine e delle Tecnologie Marittime.
Il pubblico cui ci si rivolge è composto dagli stakeholder del progetto RITMARE: ministeri, autorità locali (ivi incluse quelle portuali), Protezione Civile, le comunità e le cooperative di pescatori, le compagnie di trasporto marittimo, i consorzi per la wind energy, le ONG, etc. Vista la differente estrazione dei destinatari della disseminazione, sono adottati strumenti comunicativi diversi e adatti a raggiungere la sensibilità di ciascuno. Pertanto si studiano i meccanismi di trasduzione dei contenuti scientifici da una disciplina all’altra, considerando tutti gli aspetti propri dell’interazione umana. Lo studio consente di definire gli strumenti più efficienti per raggiungere ciascun gruppo, più efficaci per trasferire il messaggio e finalizzati ad accrescere la consapevolezza generale sul valore ambientale, economico e sociale del mare.
Nell’ambito delle attività di divulgazione/formazione è prevista la realizzazione a Napoli di una struttura museale dedicata, che rappresenta un anello di congiunzione tra problematiche ambientali e sistema produttivo, nonché un punto di convergenza per i numerosi enti di ricerca marina già presenti nell’area napoletana.
Il WP si articola nelle seguenti attività:
AZ1 - Le scienze del Mare nelle Scuole
AZ2 - La scienza dei cittadini e "cittadini e scienza"
AZ3 - Workshop di progetto per gli stakeholder
AZ4 - Strategie di utilizzo dei media sociali
Responsabile Carmela Caroppo - IAMC