WP3 - Rete scientifica italiana di siti fissi per l'osservazione del mare

La rete scientifica italiana di siti fissi per l’osservazione del mare consta di una consolidata infrastruttura gestita dai vari Enti di Ricerca. Oltre a sviluppare un necessario avanzamento strutturale e tecnologico, WP3 analizza le attuali e future necessità della rete e ne definisce le priorità, agendo come leva e stimolo per l'industria nazionale e le PMI marine e marittime per aumentarne la competitività internazionale.

I nodi della rete sono implementati in modo da garantire l'osservazione in tempo reale di una serie di variabili incluse tra le Essential Ocean Variables (EOV) proposte dal Task Team for an Integrated Framework for Sustained Ocean Observations (IFSOO). Viene inoltre acquisita nuova tecnologia per venire incontro alle necessità di misure di variabili fisiche, biogeochimiche, biologiche, e bio-ottiche.

Attenzione particolare viene data al ciclo del carbonio e alle implicazioni per l’acidificazione delle acque, alle misure per il calcolo dei flussi di calore, alle misure di precipitazione e alle misure per la validazione dei dati telerilevati. La strutturazione della nuova rete viene fatta in accordo con le linee guida in via di definizione a livello internazionale (European Ocean Observing System, EMODNET, EuroGOOS, ecc.) e rispondenti alle necessità nazionali.

Inoltre, poiché le numerose emergenze ambientali che colpiscono, spesso a scala locale, le coste della nostra penisola richiederebbero un sistema osservativo integrato ad altissima risoluzione che avrebbe dei costi troppo elevati, il WP ha l’obiettivo di creare un sistema osservativo rilocabile utilizzabile da una task force di pronto intervento per le emergenze a mare.

Il WP si articola nelle seguenti attività:

  • AZ1 - Definizione e consolidamento dell’attuale rete osservativa e progettazione ed implementazione di una nuova rete

  • AZ2 - Analisi e sviluppo dei sistemi di trasmissione QA/QC e disseminazione

  • AZ3 - Progettazione di sistemi osservativi rilocabili di pronto intervento

  • AZ4 - Sistema per lo studio delle interazioni aria-mare

 

Posizione e caratteristiche della Boa S1 situata in prossimità del delta del Po. Sotto: serie storiche di alcuni dei parametri misurati dalla boa.
Tutti i dati sono di proprietà ISMAR-CNR

 

Responsabile Mariangela Ravaioli - ISMAR

onde