WP2 - Funzionalità degli ecosistemi costieri

immagine sp3_wp2

Il secondo gruppo di lavoro del sottoprogetto si occupa dello studio dei principali processi ambientali che determinano il funzionamento degli ecosistemi costieri, per ottenere un avanzamento delle conoscenze sulla loro dinamica spazio-temporale e per fornire strumenti e strategie innovative per la Gestione Integrata della Zona Costiera (ICZM). Attraverso un approccio ecosistemico, in stretta connessione con le attività del WP1, vengono studiati gli ambienti costieri soggetti all’impatto antropico diretto ed indiretto, con particolare riguardo a quelli maggiormente sensibili. Viene osservata la risposta degli organismi marini e delle comunità alle situazioni di stress indotto dagli impatti, valutato lo stato ecologico ed ambientale e definite le forzanti che lo determinano. L’attività prevede anche la definizione di protocolli per la determinazione del bioaccumulo di sostanze inquinanti in organismi marini ed il loro trasferimento nella rete trofica. Importante è inoltre la valutazione dei livelli di inquinamento di specifiche zone costiere e lo sviluppo di metodiche di caratterizzazione e di tecniche di intervento per i siti contaminati.

Il WP si articola nelle seguenti attività:

  • AZ1 - Approccio ecosistemico alla gestione integrata della zona costiera

  • AZ2 - Impatti antropici e naturali sulle comunità biologiche

  • AZ3 - Caratterizzazione ambientale integrata e bonifica dei siti contaminati costieri

Responsabile Maria Cristina Buia - SZN

onde