WP4 - Aspetti innovativi per l’acquacoltura sostenibile

Lo sviluppo della maricoltura italiana, soprattutto per quanto riguarda le produzioni ittiche, ha subito un sostanziale ritardo legato allo sviluppo di attività di dimensione economica appropriata ed alle difficoltà di accesso agli spazi marini aperti. Oggi la ricerca in maricoltura è un capitolo centrale nelle politiche del mare, parte essenziale dell’uso moderno degli spazi marini secondo logiche di sostenibilità. Tutti gli accordi internazionali e le stesse prospettive della nuova Politica Comune della Pesca vedono nell’acquacoltura un’attività pienamente integrata alle politiche della pesca, nell’ambito delle strategie alimentari e di quelle destinate alla conservazione ed all’uso degli spazi marini.

Il WP4 si pone l’obiettivo generale della valutazione degli aspetti innovativi per il consolidamento di una acquacoltura sostenibile. In particolare si intendono sperimentare nuove tecnologie finalizzate all’innovazione dei processi e dei prodotti.

Il WP si articola nelle seguenti attività:

  • AZ1 - Messa a punto di tecniche di allevamento a basso impatto ambientale e di processi finalizzati alla valutazione e riduzione degli effetti ambientali dell’acquacoltura

  • AZ2 - Produzione di nuove specie di invertebrati e vertebrati marini per l’acquacoltura mediterranea

  • AZ3 - Ottimizzazione delle condizioni di allevamento (welfare) degli animali, e valutazione degli effetti sulla qualità del prodotto finale

  • AZ4 - Sperimentazioni finalizzate alla formulazione di mangimi innovativi ed ecosostenibili

Responsabile Antonio Mazzola - CONISMA

onde