Nell'ambito dell'azione si prevede di sviluppare la formazione degli operatori della pesca e di ottimizzare la gestione delle operazioni a bordo dei pescherecci. A questo scopo sono sviluppate e approfondite delle linee guida per la gestione delle attività di routine del peschereccio (gestione dei processi della pesca, gestione della manutenzione del peschereccio e delle sue attrezzature, gestione dei consumi energetici e loro analisi) e modelli ottimizzati per la gestione del peschereccio. Vengono inoltre analizzati limiti e potenzialità dei sistemi di comunicazione e localizzazione (comunicazione peschereccio – terra/altre entità) e le criticità da superare nell’utilizzo ed interpretazione degli strumenti di localizzazione di bordo (per es. sonar, eco-scandagli, ecc.) e dei loro segnali. Tutto questo confluisce anche in attività di formazione - condotte in sinergia con gli Enti ed Autorità preposte - degli operatori dei pescherecci, anche nell’ottica di adeguamento delle competenze in base ai requisiti legislativi vigenti.
Responsabile Salvatore Aronica - IAMC