
Il WP si propone lo sviluppo di strumenti a supporto della gestione della pesca, mediante l'implementazione di modelli in grado di descrivere la dinamica delle specie bersaglio della pesca e dell’ecosistema nel suo complesso, seguendo due diversi approcci metodologici:
inserisce la dinamica delle principali specie bersaglio della pesca in un quadro ambientale più ampio di quello tradizionale degli approcci monospecifici, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili nel breve-medio periodo per la gestione dei processi di cattura.
fornisce indicazioni per regolare, nel medio-lungo periodo, le modalità di pesca in funzione della produttività delle risorse e della struttura e funzione dell’ecosistema marino nel suo complesso. Le attività del presente WP trovano applicazione nelle aree di studio considerate nel WP1.
Particolare attenzione è rivolta all’analisi per scenari, relativi alla compresenza della pesca e di altre attività economiche capaci di incidere sull’ambiente o che da esso dipendono, con il fine di identificare le modalità di pesca compatibili con la Politica Comune per la Pesca e le raccomandazioni della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo. Sono inoltre considerati impatto ambientale e sostenibilità economica degli scenari gestionali ipotizzati.
Il WP si articola nelle seguenti attività:
AZ1 - Modellazione di habitat e connettività
AZ2 - Modellazione di stock commerciali
AZ3 - Modellazione di comunità e reti trofiche
AZ4 - Modelli integrati ed analisi di scenario
Responsabile Cosimo Solidoro - OGS