
Il WP si propone lo sviluppo di strumenti (tecnologie, dispositivi, metodologie) a supporto dell’applicazione di un approccio eco-sistemico alla gestione adattativa della pesca, basato sulla comprensione e valutazione delle relazioni fra la dinamica spazio temporale delle specie target e delle comunità, le forzanti ambientali e antropiche.
In quest’ottica si prevede di potenziare la raccolta e l’analisi dei dati relativi al pescato e all’ambiente nelle zone di rilievo per la pesca nazionale e mediterranea, anche attraverso il potenziamento delle tecnologie di trasmissione e ricezione dati (ICT e FMS/VMS - Fishery Monitoring System/Vessel Monitoring System).
Il Work Package sviluppa inoltre sistemi innovativi per l’identificazione delle unità di stock e la caratterizzazione della rete trofica e sviluppa metodologie alternative di monitoraggio delle risorse. Particolare attenzione è rivolta al potenziamento delle campagne scientifiche e alla individuazione degli stock boundaries delle principali specie commerciali nelle aree di indagine, al fine di fornire supporto alla messa in pratica di modalità di pesca compatibili con la Politica Comune per la Pesca e le raccomandazioni della General Fisheries Commission for the Mediterranean. A ciò si aggiunge il miglioramento delle tecnologie acustiche e modellistiche per la valutazione delle biomasse ittiche.
Le attività del presente WP troveranno applicazione in tre aree di studio (Adriatico, Stretto di Sicilia, Tirreno) rappresentative delle dimensioni caratteristiche delle diverse tipologie di pesca (costiero/alturiero; demersale/pelagico; artigianale/industriale).
Il WP si articola nelle seguenti attività:
AZ1 - Sistemi innovativi a supporto dell’analisi e del monitoraggio degli stock ittici
AZ2 - Reti trofiche
AZ3 - Potenziamento delle campagne scientifiche di acquisizione di informazioni indipendenti dalla pesca sulle risorse
AZ4 - Identificazione degli stock boundaries delle principali specie commerciali
Responsabile Bernardo Patti - IAMC