Il WP si pone l’obiettivo di progettare e sviluppare tecnologie critiche per una nuova generazione di Unmanned Marine Vehicles. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo di una piattaforma open embedded real-time a basso costo, di sistemi di campionamento adattivo basati su flottiglie di veicoli eterogenei cooperanti, e di strumentazione basata su componentistica elettronica di consumo. L'attività viene supportata dallo sviluppo di prototipi di piattaforme per shallow water.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il battello duale (manned/unmanned) ALANIS | La cella robotica AMADEUS sviluppata da CNR-ISSIA e UNIGE-DIST | L'USV Charlie durante l'esecuzione di test nel porto di Genova Prà | Campionamento del microstrato marino superficiale da parte dell'USV Charlie nel mare di Ross, Baia Terra Nova, Antartide |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'USV Charlie durante operazioni di monitraggio costiero nelle isole Cornati, Croazia | Il ROV ROMEO durante una campagna antartica a Baia Terranova | Monitoraggio dei venti termali dell'isola di Milo da parte del ROV ROMEO | Mini-ROV commerciale VideoRay adattato da CNR-ISSIA |
Il WP si articola nelle seguenti attività:
AZ1 - Pianificazione e riduzione dei costi nel ciclo di vita della nave
AZ2 - Modellazione della percezione umana dei fattori di comfort
AZ3 - Tecnologie agent based, modelli 3D esplorabili per la valutazione di movimentazioni di persone e merci a bordo
AZ4 - Implementazione di veicolo autonomi innovativi
AZ5 - Sistemi di navigazione, controllo di missione adattivo, acquisizione dati e alimentazione per piattaforme mobili
AZ6 - Strumentazione innovativa per piattaforme mobili
Responsabile Massimo Caccia - ISSIA