WP3 - Comfort

Le condizioni di benessere a bordo, compatibili con i requisiti generali di sicurezza ed efficienza del veicolo, sono un fattore sempre più importante per la accettazione dei sistemi di trasporto. Nel caso del trasporto marittimo, l’ottimale interazione con lo stato del mare si ottiene tramite la progettazione ed attuazione di efficaci strategie di controllo, variamente inteso.

Principale oggetto di questo WP sono due aspetti della dinamica del veicolo marino: (i) il suo comportamento come sistema rigido a livello locale (moti nave) e globale (posizionamento e rotta) e (ii) gli effetti sulla sua struttura elastica dell’interazione dinamica con il mare (vibrazioni e rumore). In entrambi i casi le attività rivolte allo sviluppo di metodi previsionali sono articolate su una vasta gamma di metodologie, sia dal punto di vista della modellistica matematica che delle tecniche numeriche. Più mirato è l’ambito operativo delle strategie di attuazione del controllo, finalizzate nel primo caso a garantire la migliore esecuzione delle azioni di manovra desiderate (guida del veicolo), nel secondo a ridurre al minimo le conseguenze di azioni dinamiche indesiderate (comfort, integrità delle strutture).

L'interesse del mondo navale per lo studio di metodi di controllo dei moti nave, dei livelli di vibrazione e di rumore interno, e per la qualità della vita a bordo in generale (dal condizionamento dell’ambiente alla quantità di radiazioni elettromagnetiche presenti) nasce per rispondere a molteplici esigenze. Relativamente alla accettazione sociale del trasporto marittimo è fondamentale, insieme allo sviluppo delle tecnologie ambientali, l'ottenimento di livelli crescenti di comfort in relazione alla sempre maggiore attenzione alla qualità della vita a bordo di passeggeri ed equipaggio, anche in considerazione del fatto che il comfort percepito è un elemento competitivo primario per il prodotto nazionale.

Il WP si articola in 4 Azioni:

  • AZ1 - Controllo integrato di moti, posizione e rotta della nave

  • AZ2 - Previsione di rumore e vibrazioni indotti sulle strutture della nave

  • AZ3 - Controllo attivo/passivo delle vibrazioni strutturali e del rumore aereo

  • AZ6 - Previsione e controllo delle emissioni elettromagnetiche a bordo

Responsabile Elena Ciappi - INSEAN

onde